LA TERAPIA MANUALE

Cos’è la terapia manuale

La terapia manuale è una pratica svolta dal fisioterapista con l’utilizzo delle mani e di tecniche specifiche, sia passive che attive. La terapia manuale ha lo scopo di diminuire il livello del dolore, migliorare il movimento o riparare i tessuti muscolari in un’area specifica del corpo.

Il lettino terapeutico Manuthera 242: Unico al mondo

Grazie all’innovativo lettino terapeutico Manuthera 242, anche la terapia manuale diventa un trattamento con una base di alta tecnologia. Il lettino terapeutico tridimensionale aiuta a garantire trattamenti manuali più efficaci, precisi e sicuri.

Nello specifico viene utilizzato per:

  • trattamento tridimensionale per la sezione cervicale, dorsale e lombare;
  • trazione, flessione (anche laterale), rotazione;
  • trattamento unico della lombosciatalgia acuta.
Lettino terapeutico manuthera 242 per terapia manuale usato nello studio di fisioterapia di bologna viveresano

Lettino Manuthera in posizione tridimensionale per terapia manuale.

Posizione verticale del Lettino_manuthera_242 per terapia manuale usato nello studio di fisioterapia di bologna viveresano

Lettino Manuthera in posizione verticale per terapia manuale.

Lettino terapeutico Manuthera 242 per terapia manuale usato per fisioterapia viveresano Bologna

Lettino Manuthera in posizione orizzontale per terapia manuale.

Seduta di osteopatia allo studio di fisioterapia viveresano di Bologna

OSTEOPATIA

Cos’è l’osteopatia

L’osteopatia è un sistema di manipolazioni e manovre specifiche utilizzate per il trattamento e la prevenzione di disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale. Questa disciplina si fonda sul principio secondo cui le parti dell’organismo sono tutte connesse tra loro. Inoltre sostiene che il corpo sia dotato di meccanismi necessari per l’autoguarigione e l’autoregolazione.

L’osteopatia per il trattamento di:

  • Cefalee ed Emicranie;
  • Cervicalgie;
  • Lombalgie;
  • Sciatalgie;
  • Nevralgie;
  • Artrosi;
  • Discopatie;
  • Dolori articolari e muscolari
ragazza durante seduta di fisioterapia Trazioni vertebrali pompage cervicale allo studio di fisioterapia vivveresano di Bologna

TRAZIONI VERTEBRALI MANUALI POMPAGE CERVICALE

Cosa sono le trazioni vertebrali

Le trazioni vertebrali consistono nell’applicazione di forze che agiscono sui segmenti dell’apparato locomotore in senso opposto. Questo determina un allontanamento dei corpi vertebrali fino a 2 mm, con stiramento delle strutture muscolari e legamentose ed ampliamento dei forami di coniugazione. Ciò facilita la lubrificazione articolare e, in alcuni casi, il rientro delle protrusioni intervertebrali cervicali o lombari e la riduzione del dolore ad esse legato.

Come si praticano le trazioni

Le manipolazioni vertebrali, ovvero le trazioni vertebrali, sono effettuate dal fisioterapista per pochi secondi o tramite una veloce ed improvvisa spinta.

Le manipolazioni vertebrali sono utilizzate per:

  • Allontanamento e separazione dei corpi vertebrali;
  • Allontanamento e scorrimento combinato delle articolazioni e faccetta;
  • Raddrizzamento delle curve spinali;
  • Messa in tensione dei legamenti del segmento spinale;
  • Stiramento dei muscoli della colonna vertebrale;
  • Allargamento del forame intervertebrale;
  • Stiramento e scivolamento delle faccette articolari;
  • Riduzione della produzione del disco intervertebrale;
  • Riduzione del dolore.
Seduta di Rieducazione posturale globale al centro di fisioterapia viveresano di Bologna

RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE – RPG

Cos’è rieducazione posturale globale

La tecnica di rieducazione posturale globale RPG è um metodo riabilitativo che ha l’obiettivo di intervenire sulle alterazioni dei muscoli, per ricercare la causa del dolore originario e degli scompensi che ne derivano.

La RPG sfrutta come meccanismo d’azione l’allungamento della componente muscolare retratta e il rilasciamento riflesso del muscolo stesso che viene generato dal sistema nervoso centrale in risposta ad uno stretching prolungato nel tempo.

Come si pratica la RPG

Tale esercizio si realizza con l’utilizzo di posture attive guidate dal fisioterapista che coinvolgono tutto il corpo, sfruttando delle contrazioni muscolari a bassa intensità, in cui le catene muscolari vengono messe in allungamento progressivo per un tempo prolungato.

Il fisioterapista utilizza tecniche manuali per l’allungamento muscolare e per il trattamento delle problematiche articolari.

Infine, avviene un lavoro di integrazione dinamica per il recupero di una piena coscienza posturale, in cui vengono rieducati i corretti meccanismi di attivazione neuromuscolare ricreando una automatizzazione delle posture corrette e la capacità di autocorrezione.

Gli obiettivi del trattamento RPG sono:

  • Ripristino della fisiologia muscolare;
  • Decompressione articolare e libertà di movimento articolare;
  • Scomparsa del dolore;
  • Corretta postura e sviluppo capacità di autocorrezione.
Seduta di taping neuromuscolare NMT allo studio di fisioterapia viveresano di Bologna

TAPING NEUROMUSCOLARE – NMT

Cos’è il Taping Neuromuscolare

Il Taping neuromuscolare (NMT – Neuromuscular Taping) è una tecnica che consiste nell’applicazione di un nastro adesivo elastico (tape) sulla cute, con effetto terapeutico.
La corretta applicazione può ridurre il dolore e facilitare il drenaggio linfatico.

Le caratteristiche del Taping neuromuscolare, che lo differenziano da altri tipi di taping e bendaggi, sono:

  • Utilizzo di un nastro con particolari caratteristiche;
  • Metodo di applicazione;
  • Tecnica di taping “decompressiva” e “compressiva”.

Funzioni base del Taping Neuromuscolare

Il NMT agisce su cute, muscoli, sistema venoso, sistema linfatico e articolazioni, e raggiunge sei principali obiettivi:

  • Alleviare il dolore;
  • Normalizzare la tensione muscolare;
  • Rimuovere la congestione venosa e linfatica;
  • Migliorare la vascolarizzazione sanguigna;
  • Correggere l’allineamento articolare;
  • Migliorare l’assetto posturale.

NMT e le sue applicazioni:

Taping neuromuscolare NMT nel trattamento di patologie ortopedico-sportive:

  • Muscolari: elongazioni, distrazioni, fasciti sovraccarico funzionale;
  • Contratture muscolari antalsiche in corso di lombalgie, cervicalgie, ecc.;
  • Tendinee: tendiniti inserzionali, peritendiniti, tendinosi;
  • Articolari: traumi distorsivi, traumi contusivi, borsiti e tante altre patologie.

SIAMO CONVENZIONATI

in modo diretto e indiretto con diverse compagnie assicurative. Tra le principali: Unisalute e SìSalute.
Le prestazioni di fisioterapia sono detraibili dal 730.
Convenzione Unisalute per prestazioni di fisioterapia
Convenzione si salute per prestazioni di fisioterapia

CHIAMA O SCRIVI VIA WHATSAPP

per un appuntamento o per maggiori informazioni.